Novartis Italia
Con una presenza più che consolidata nel paese, Novartis è leader nel mercato farmaceutico in Italia e, da oltre vent’anni, uno dei maggiori protagonisti dell’innovazione nelle scienze della vita.
Con le sue attività, focalizzate nel business dei farmaci altamente innovativi, svolge un ruolo di primo piano nelle sue 4 aree terapeutiche: Cardio-Renale-Metabolico, Immunologia, Neuroscienze e Oncologia. È inoltre, pioniera nello sviluppo di piattaforme tecnologiche, come quelle delle terapie avanzate geniche e cellulari, radioligandi, farmaci a base di siRNA.
Nel 2024, Novartis ha realizzato in Italia un fatturato di 1,477 miliardi di euro, dei quali 152 milioni ottenuti grazie all’export. Inoltre, Novartis Italia conferma l’impegno nel biennio 2023-2025 dello stanziamento di oltre 350 milioni di euro di cui: 180 milioni in R&S, 62 milioni nel sito produttivo di Torre Annunziata, 104 milioni nel sito produttivo di Colleretto Giacosa.
I dipendenti in Italia sono circa 2 mila.
L’impegno nella ricerca clinica
Nel corso del 2024, Novartis ha promosso e condotto in Italia 199 studi clinici, che hanno interessato tutte le principali aree terapeutiche e che hanno coinvolto complessivamente 2.323 pazienti, in 1.026 centri ospedalieri universitari.
La qualità degli studi clinici condotti da Novartis in Italia è testimoniata dal numero delle pubblicazioni scientifiche ad essi collegate: nel 2024 sono state 143, di cui 89 riconducibili a manoscritti e abstract congressuali sottomessi da Novartis, alle quali se ne aggiungono 54 pubblicazioni di terze parti.
Produzione, verso i mercati mondiali
In Italia, il Campus Novartis per le Life Science di Torre Annunziata (Napoli) è un polo industriale tra più importanti dell’intero Gruppo internazionale. Da qui provengono farmaci in forma solida che raggiungono i mercati di 118 paesi: nel 2024 sono state prodotte 150 milioni di confezioni e 9 miliardi di compresse. L’attività del sito risponde ai più elevati standard di qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale (particolarmente rilevante è l’impegno sul fronte dell’efficienza energetica, come dimostra ad esempio la recente inaugurazione di un impianto di trigenerazione che produrrà energia elettrica, termica e frigorifera, riducendo ulteriormente l’impatto sull’ambiente del sito).
In Italia sono presenti anche i siti produttivi di Advanced Accelerator Applications, che svolgono un ruolo fondamentale nel quadro delle attività di sviluppo tecnico, chimico e radio-farmaceutico a livello globale per i trattamenti con radioligandi: Ivrea (Torino) e Saluggia (Vercelli), in Piemonte.
Partnership pubblico-privato, al fianco delle Regioni
Grazie a trattamenti pioneristici, collaborazioni strategiche pubblico/privato e modelli di accesso innovativi, Novartis Italia rappresenta un interlocutore di elezione per costruire partnership di valore con il Sistema Salute, mettendo a disposizione risorse e competenze per raggiungere gli obiettivi indicati dal PNRR e contribuire alla gestione delle grandi sfide sanitarie, a partire da quelle che hanno i maggiori impatti sociali ed economici e rappresentano un onere per il sistema sanitario del Paese. In particolare, gli interventi sono rivolti ad attività di prevenzione, presa in carico del paziente, gestione della cronicità (focus su area cardiovascolare) e del cancro.
Ad oggi sono 8 i progetti sviluppati, con Abruzzo, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Puglia, Sicilia e Toscana.